Il prezzo di partenza riportato è puramente esemplificativo e si intende IVA esclusa. Riferito a Maserati Grecale GT Q4. Anticipo 14.500 €, durata del noleggio 36 mesi, 30.000km inclusi.

NUOVO Maserati Grecale

Il nome Grecale deriva dal vento mediterraneo che soffia da nord-est. L’ultimo di una serie partita nel 1963 con Mistral, poi Ghibli, Bora, Khamsin e Levante. Subito tre motorizzazioni: le mild hybrid GT e Modena accanto al top di gamma Trofeo con un nuovo V6 derivato dal Nettuno che ha esordito sulla supercar MC20.

Dimensioni medio-grandi, quindi, data la lunghezza di circa 485 cm. Il design esterno incorpora tutti gli elementi caratteristici delle Maserati: dalle tre feritoie sulla fiancata al voluminoso Tridente sull’altrettanto generosa griglia frontale che forma un incavo ed è protetta visivamente dalle tradizionali barre verticali; l’arma di Nettuno è riproposta come sempre sul terzo montante. I fari tendono all’ovale, mentre i fanali posteriori a boomerang sono un omaggio alla 3200 GT del 1998, disegnata da Giorgetto Giugiaro. Linea grintosa e molto slanciata, grazie anche al passo abbondante di 290 cm. Scarichi circolari che diventano quasi trapezoidali (e sdoppiati) nella Trofeo.

GLI INTERNI DEL SUV MASERATI GRECALE— Sparisce la leva del cambio sul tunnel centrale. Pazienza. Restano al loro posto però le grandi e rassicuranti palette in alluminio fisse al piantone dello sterzo. Il volante integra i due manettini per avviamento/spegnimento motore e selezione modalità di guida. Cruscotto digitale da 8,8 pollici e schermo centrale da 12,3 pollici pilotato dall’interfaccia Mia (Maserati Intelligent Assistant), basata su Android Auto. La casa modenese fa sapere che ricami e cuciture per plancia, pannelli e sedili s’ispirano ai segni grafici ricorrenti nelle opere di Luigi Nervi, uno dei maggiori architetti del Novecento. Particolare ricercatezza nella scelta dell’impianto audio, realizzato dalla Sonus Faber, un’eccellenza italiana nella riproduzione musicale di altissimo livello.

MASERATI GRECALE: I MOTORI IBRIDI— Grecale GT e Modena dispongono del propulsore a quattro cilindri mild hybrid a benzina 2.0 con rete a 48 volt, da pochi mesi in circolazione sul Levante. Il tradizionale turbocompressore azionato dai gas di scarico è assistito ai bassi regimi da un compressore elettrico, chiamato e-Booster, alimentato dalla batteria o dall’apparato Bsg (Belt-Starter Generator, alternatore-generatore a cinighia). Sulla GT la potenza massima è di 300 Cv, mentre sono 330 sulla Modena. Coppia massima sempre di 450 Nm da 2.000 a 5.000 giri. Accelerazione 0-100 rispettivamente di 5″6 e 5″3. Per entrambe le vetture la velocità massima raggiunge 240 km/h. Emissioni CO2 sul ciclo combinato Wltp da 198 a 210 g/km, consumi medi 8,6-9,2 l/100 km. Trasmissione a trazione integrale con cambio automatico ad otto rapporti. Il differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato è di serie sulla Modena, optional sulla GT. Come le sospensioni con ammortizzatori attivi.

MASERATI GRECALE TROFEO: OLTRE NETTUNO— Arriviamo alla versione Maserati Grecale Trofeo, il vertice di gamma per questo Suv. Motore V6 biturbo 3.0 derivato dal Nettuno della MC20. Le differenze maggiori risiedono nella coppa a umido invece che a secco e ad un sistema di disattivazione dei cilindri ridisegnato. Il cuore però conserva la tecnologia Mtc, cioè Maserati Twin Combustion, soluzione ereditata dalla Formula 1. Una precamera sopra la camera di scoppio, la miscela aria/benzina si accende nella prima e la fiamma si propaga nella seconda, dove viene avviata una seconda combustione tramite una candela aggiuntiva. Il risultato è un’erogazione della potenza molto fluida ed efficiente, atta ad ottenere sia minori consumi che migliori prestazioni, a seconda dei desideri. Il Grecale Trofeo dispone di 530 Cv a 6.500 giri, abbinati ad una coppia massima di 620 Nm, disponibili fra 3.000 e 5.500 giri. Accelerazione 0-100 in 3″8 e 285 km/h di velocità massima. Sempre trazione integrale e cambio automatico ad otto rapporti.

I vantaggi del noleggio

Nessun rischio di svalutazione Nessun rischio di svalutazione
Nessuna perdita di tempo Nessuna perdita di tempo
Nessuna spesa imprevista Nessuna spesa imprevista
Nessun immobilizzo di capitale Nessun immobilizzo di capitale